Return top

Engineering Capability

Un approccio integrato

La progettazione di prodotti aerospaziali richiede un approccio ingegneristico interdisciplinare e interattivo. UMBRAGROUP offre un qualificato supporto progettuale e produttivo per viti a ricircolo di sfere, cuscinetti, ingranaggi, safety rods, dispositivi no-back, dispositivi per linee di carico primario e secondario, anti-rotazioni, motori elettrici, freni statici e dinamici, solenoidi.

Sistemi integrati e flessibili

Il Gruppo offre un ampio supporto nella progettazione di sistemi EMA (Attuatori Elettromeccanici). Gli EMA con architettura UMBRAGROUP rappresentano un importante passo in avanti rispetto alle tradizionali configurazioni idrauliche e meccaniche. Come? La profonda integrazione tra i componenti porta a un design versatile, affidabile, compatto e di peso minimo possibile. Il sistema ottimizzato, sia lineare che rotativo, permette di operare in una vasta gamma di applicazioni e condizioni.

Esperienza al servizio del cliente

UMBRAGROUP può contare su un solido e ampio Team di ingegneri, che coprono tutte le competenze tecniche richieste ad una moderna organizzazione, per la progettazione di prodotti aerospaziali ad alta tecnologia:

  • Analisi funzionale e delle sollecitazioni
  • Sicurezza
  • Progettazione meccanica
  • Progettazione hardware e software
  • Elettronica, simulazione e progettazione elettrica
  • Materiali e processi
  • Test di validazione e verifica

Prototipazione e Test

UMBRAGROUP dispone di una solida e integrata struttura dedicata a test e prototipazione di prodotti in via di sviluppo, sia attraverso reparti interni dedicati, che attraverso l’azienda SERMS, parte integrante del Gruppo.

L'ingegneria e i test di qualifica sono le fasi finali del processo di validazione e verifica. Siamo in grado di condurre la maggior parte di queste attività all'interno della struttura del Gruppo. Banchi di prova dedicati e specializzati fanno parte di un enorme investimento che comprende anche strutture di uso generale come camere climatiche, camera silenziosa, piattaforme di vibrazione, camera semi-anecoica, apparecchiature EMI e camera del vuoto.

Programmi di Ricerca & Sviluppo

Nel corso degli anni UMBRAGROUP è stata protagonista dell’introduzione di molte innovazioni di prodotto, tra cui:

  • L’utilizzo di materiali resistenti alla corrosione per la produzione di viti a ricircolo di sfere
  • L’impiego di sfere in ceramica
  • Guarnizioni in PTFE
  • Ricircolo di sfere nell'albero delle viti
  • Dispositivi di bloccaggio di sicurezza
  • Meccanismi antirotazione
  • Architettura integrata per attuatori elettromeccanici, attuatori con tolleranza ai guasti - attuatori completamente ridondanti, attuatori rotanti basati sulla tecnologia delle viti a ricircolo di sfere.

Attualmente l'intensa attività di ricerca e sviluppo è focalizzata sul tema "aerei elettrici": UMBRAGROUP è coinvolta nel supportare lo sviluppo di carrelli di atterraggio elettromeccanici e di attuatori primari e secondari, sia per ali fisse che rotanti. Una forte e strutturata collaborazione con le Università e i Centri di Ricerca e Sviluppo, un'ampia partecipazione ai programmi di Ricerca e Sviluppo nazionali ed europei sono i cardini della attività di ricerca del Gruppo.

Umbra Development System

Il nostro fine ultimo è essere l’avanguardia, e offrire ai nostri clienti prodotti innovativi sempre al passo con le richieste di un mercato esigente ed estremamente dinamico. Per questo, abbiamo costituito team integrati, di cui fanno parte ingegneri provenienti dai reparti Ricerca e Sviluppo, Analisi, Progettazione, Test, Produzione, Miglioramento continuo, Acquisti.

Questi Team sono coordinati dai Project Manager per sviluppare prodotti di eccellenza.
Attraverso i progetti Lean Six Sigma, UMBRAGROUP riduce i costi e il lead time nel processo di produzione. Siamo in grado di supportare il cliente attraverso attività di co-design basate su obiettivi di performance e costi fin dalla fase di definizione del progetto.

Siamo Partner del nostro cliente, siamo al suo fianco offrendo supporto ingegneristico in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

Condividi su