Return top

Posizioni aperte

Entra a far parte del nostro Team!

Scopri le posizioni aperte e candidati, oppure inviaci la tua candidatura spontanea

UMBRAGROUP S.p.A.

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un Manager NPI Aerospace. Egli/ ella come membro del gruppo Manufacturing Engineering, guida il processo di ingegnerizzazione dei dati di produzione affinché siano conformi al dato approvato.
Lavora a stretto contatto con i gruppi inter-funzionali di Design & Development, Key Account Management, product engineering, HW/SW engineering, test engineering, supply chain, Program Management e operations. Guida e monitora costantemente il processo NPI in un complesso ambiente multi-prodotto, multi-release di tecnologia all'avanguardia e innovazione. Gestisce e monitora i rilasci/delibere di uno o più prodotti dalla richiesta cliente alla consegna.
Gli obiettivi di questo ruolo consistono principalmente nel permettere all'azienda di far coincidere i milestones del programma, raggiungendo la Production Readiness e il Manufacturing Target Cost.

Requisiti:

  • Laurea in ingegneria meccanica o aeronautica.
  • Minimo 5-8 anni di esperienza lavorativa nella medesima posizione nel settore aerospace.
  • Solida conoscenza del disegno meccanico e delle tecniche di disegnazione.
  • Ottima conoscenza di base dei Processi Speciali (trattamenti Termici e Galvanici).
  • Ottima conoscenza delle norme aeronautiche e la loro applicazione.
  • Ottima conoscenza dei sistemi di gestione Qualità EN 9100 e NADCAP.
  • Buona conoscenza dei software aziendali (Sistemi CAD, ERP, MS-Office).
  • Capacità d i guidare, motivare e lavorare in team inter-funzionali in vari ruoli.
  • Ottimi doti di problem solving.
  • Buona capacità di ascolto e di comunicazione.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, livello C1.

Compiti e Responsabilità:

  • Come interfaccia del Servizio Manufacturing Engineering lavora a stretto contatto con i Servizi Design & Development, Key Account Management, Program Management, Strategic Procurement e Operations per garantire che tutti i deliverables del team NPI siano soddisfatti.
  • Collabora con il Servizio Design & Development Aerospace nella finalizzazione dei Design Data.
    Monitora il budget, le scadenze e varie problematiche che possono sorgere nelle varie fasi, con particolare attenzione al Design to Cost.
  • Analizza le linee guida aziendali (BPD) traducendole in un piano attuativo di dettaglio monitorandolo in maniera costante.
  • Assicura lo sviluppo, l'implementazione e il mantenimento dei piani NPI operativi/tecnici per ogni progetto/programma assegnato.
  • Supervisiona il Manufacturing Development Plan/Schedule e comunica lo stato di avanzamento al NPI team di prodotto e ai F4 POA.
  • Stabilisce e assicura il rispetto dei budget, delle scadenze, dei piani di lavoro e dei requisiti di performance, rispettando elevati standard di qualità.
  • Risolve i problemi chiave in modo rapido ed efficace o contribuisce alla loro risoluzione.
  • Programma e documenta riunioni, note di riunione, azioni e elabora presentazioni.
  • Monitora e comunica lo stato dei progetti secondo i gate review.
  • Porta nuove idee e un supporto positivo ai processi attuali.
  • Supervisiona il team NPI determinando obiettivi, tempistiche e priorità:
  1. Scelta del materiale e ne calcola il fabbisogno.
  2. Definizione i metodi di lavoro, le macchine/ tecnologie da utilizzare, i relativi tempi di esecuzione e i documenti tecnici-operativi (DO, SO).
  3. Emissione il ciclo di lavoro.
  4. Definizione dei tempi Standard ed analizza i costi associati.
  5. Codifica e gestione dell’anagrafica dei prodotti.
  6. Definizione della PBOM.
  7. Richiesta e analisi quotazioni fornitori circa il costo delle lavorazioni esterne.
  8. Elaborazione i disegni delle attrezzature di officina.
  9. Generazione e gestione la documentazione APQP/PPAP.
  10. Collaborazione alla validazione del processo di Manufacturing e relative documentazioni (Cicli di lavoro, DO, SO, ecc.), mediante l’esecuzione del FAI.
  11. Gestione delle autorizzazioni alle modifiche della sequenza e fasi su ordini di produzione rilasciati.
  12. Gestione delle modifiche di tutta la documentazione in ambito ME-A (RMD, NC, NAR, ecc.).

Compliance:

  • EASA Part 21 Sub Part G.
  • EN 9100.
  • Nadcap.
  • Requisiti Cliente (dato approvato).
  • Specifiche internazionali.

Sede di lavoro: La sede di lavoro è presso l’headquarter di UmbraGroup a Foligno (PG).

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un System Engineer da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace, nella sede di Foligno. Questa figura si occuperà di coordinare il team tecnico nello sviluppo di EMA e VRS Aerospace. Riporto gerarchico al Manager System Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

• Preferibilmente 3 anni di esperienza in ambito di meccanica di precisione

• Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica/Meccatronica

• Conoscenza nozioni di base sulla progettazione meccanica.

• Conoscenza software CAD modellazione 2D/3D (preferito Siemens Unigraphics NX)

• Conoscenza nozioni di base dei processi produttivi

• Inglese livello B2

• Ottimo teamplayer

• Orientamento ai dati e ai risultati.

• Orientamento al problem solving e a lavorare sotto pressione.

• Orientamento al raggiungimento degli obiettivi

Attività:

• Affiancamento nello sviluppo di EMA e VRS aeronautici

• Effettuare analisi delle specifiche tecniche del cliente

• Elaborare i requisiti di progetto e stesure delle specifiche dei componenti

• Definire il layout dell’architettura del progetto

• Effettuare analisi funzionale e strutturale

• Partecipare a meeting interni di coordinamento delle attività di sviluppo di EMA e VRS aeronautici

• Collaborare con l’ingegneria sperimentale nella conduzione di test funzionali e di qualifica di EMA e VRS aeronautici

• Partecipare a meeting con i clienti

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un Embedded Software Engineer Aerospace da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace, nella sede di Foligno. Tali sistemi elettronici andranno poi a fare parte dei nostri prodotti in ambito Aerospace & Defence. Stiamo cercando un profilo professionale di SW Engineer in grado di eseguire lo sviluppo completo di “Embedded SW” in accordo alla normativa RTCA/DO 178. Il candidato farà parte del team di Electronic Design con riporto funzionale diretto al Manager Electronic Design Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Il candidato prescelto si occuperà di diversi aspetti:

• Studio dei requisiti ed analisi di fattibilità

• Studio del sistema

• Definizione della architettura di sistema

• Redazione delle specifiche

• Progettazione

• Sviluppo

• Test

• Integrazione

• Validazione

• Qualifica & Certificazione

Competenze richieste, esperienza e profilo del candidato:

• Provata esperienza (5+ anni) nella progettazione, nell’integrazione e nel debug di SW embedded per microcontrollori

• Laurea magistrale in elettronica (preferenziale) o informatica (opzionale)

• Solida capacità di progettazione in C o C++

• Conoscenza pratica della normativa RTCA/DO178

• Familiarità nell’utilizzo dei tool per il controllo di versione e per il tracciamento dei difetti e revisioni

• Capacità di lettura e comprensione di schemi elettrici e della documentazione tecnica dei componenti elettronici

• Conoscenza degli strumenti Matlab/Simulink.

• Esperienza nella tecnica di programmazione “Object Oriented”

• Buona capacità nella redazione di documenti tecnici

• Esperienza nella progettazione di sistemi di controllo motori e conoscenza della famiglia di microcontrollori TI C2000 costituiscono titolo preferenziale

Attività /Responsabilità:

• Progettazione ed implementazione di SW certificabile in ambito aeronautico, partendo dai requisiti fino al rilascio in servizio

• Progettazione, sviluppo, elaborazione del codice, test e debug del SW sviluppato.

• Revisione ed analisi del codice

• Analisi di efficienza, stabilità e scalabilità del SW

• Integrazione e validazione del SW

• Supporto nelle attività di certificazione

• Supporto nella fase di produzione e serie

• Collaborazione con il team di progettazione HW

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di profilo professionale di HW Design Engineer che si occuperà di progettare, integrare e validare sistemi composti da hardware elettronico simplex e complex. Tali sistemi elettronici andranno poi a fare parte dei nostri prodotti in ambito Aerospace & Defence.

Il candidato farà parte del team di Electronic Design con riporto funzionale diretto al Manager Electronic Design Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Competenze richieste, esperienza e profilo del candidato:

• Provata esperienza (5+ anni) nella progettazione, nell’integrazione e nel debug di HW elettronico (simplex e complex)

• Laurea magistrale in elettronica

• Conoscenza pratica della normativa RTCA/DO254

• Conoscenza del linguaggio VHDL

• Lingua inglese almeno a livello B1

• Conoscenza dei tools Matlab/Simulink e/o simulaotri circuitali (e.g. Spice)

• Conoscenza Mentor Graphics PADS

• Creatività, flessibilità e spiccata attitudine al lavoro di gruppo costituiranno titolo preferenziale

Compiti e Responsabilità:

• Redazione delle specifiche tecniche

• Studio dei requisiti ed analisi di fattibilità

• Definizione dell’architettura di sistema

• Progettazione HW

• Debug ed Integrazione HW/HW e HW/SW

• Supporto all’industrializzazione

• Supporto nelle attività di certificazione e qualifica

• Supporto nella fase di produzione di serie

• Collaborazione con il team di progettazione SW

• Partecipazione a meeting tecnici con clienti e fornitori

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un Electrical Engineer Aerospace da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace. I sistemi elettrici sviluppati andranno poi a fare parte dei nostri prodotti in ambito Aerospace & Defence.

Il candidato farà parte del team di Electrical Design con riporto funzionale diretto al Manager Electrical Design Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

• Preferibilmente 2 anni di esperienza di lavoro in ambito di progettazione di macchine elettriche

• Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

• Conoscenza di nozioni base sulla progettazione elettrica

• Conoscenza base delle leggi e algoritmi di controllo per motori e generatori brushless

• Conoscenza base del funzionamento degli azionamenti elettrici

• Conoscenza base degli algoritmi e dei software di ottimizzazione (ModeFrontier)

• Conoscenza base software CAD modellazione 3D (Unigraphics)

• Conoscenza di base relativamente alla trasmissione del calore e dei software di analisi termica (Motorcad)

• Conoscenza base di software per co-simulazione macchina elettrica, inverter, sistema di controllo (Matlab e Simulink)

• Conoscenza di base di software di simulazione ad elementi finiti (preferito ANSYS/MAXWELL)

• Conoscenza degli applicativi del pacchetto Office

• Lingue Inglese livello B2

• Ottimo teamplayer

• Orientamento ai dati e ai risultati

• Orientamento al problem solving e a lavorare sotto pressione

• Orientamento al raggiungimento degli obiettivi

Attività/Responsabilità:

• Collaborare alla progettazione di un attuatore elettromeccanico per applicazioni aeronautiche

• Collaborare alla progettazione di motori sincroni multifase a magneti permanenti per applicazioni aeronautiche

• Collaborare alla definizione della strategia di controllo per motori brushless

• Collaborare con un team interfunzionale alla realizzazione di prototipi di motori elettrici

• Effettuare analisi elettromagnetica e termica di componenti di motori elettici per applicazioni aeronautiche

• Effettuare la modellazione analitica e/o numerica dei prodotti elettromeccanici

• Collaborare nella definizione delle prestazioni dei componenti elettro-magnetici

• Collaborare nella definizione delle prestazioni richieste alle parti elettriche

• Verificare la rispondenza del prodotto alle prestazioni richieste

• Verificare le prestazioni delle parti elettro-magnetiche del prodotto tramite analisi: diretta, numerica o agli elementi finiti

• Collaborare nella definizione di prove elettriche.

Sedi di lavoro: UmbraGroup S.p.A, Foligno (PG) / Albanella (SA)

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di uno Stress & Functional Analysis Engineer da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace, nella sede di Foligno. Tali attività fanno parte nella progettazione dei nostri prodotti in ambito Aerospace & Defence.

Il candidato farà parte del team di Stress & Functional Analysis con riporto funzionale diretto al Manager Stress & Functional Analysis Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

• Preferibilmente 2 anni di esperienza in ambito Stress & Functional Analysis

• Laurea Magistrale in Ingegneria matematica o Ingegneria Meccanica/Aerospaziale/Aeronautica

• Conoscenza nozioni di base sulla progettazione meccanica

• Conoscenza nozioni di base dei processi produttivi

• Conoscenza software di analisi MATLAB e SIMULINK

• Conoscenza di base di software di simulazione ad elementi finiti

• Inglese livello B2

• Ottimo teamplayer

• Orientamento ai dati e ai risultati

• Orientamento al problem solving e a lavorare sotto pressione

• Orientamento al raggiungimento degli obiettivi

Attività:

• Collaborare alla progettazione di un attuatore elettromeccanico per applicazioni aeronautiche

• Effettuare analisi strutturali di componenti meccanici aeronautici

• Effettuare la modellazione analitica e/o numerica dei prodotti elettromeccanici

• Collaborare nella definizione delle prestazioni strutturali richieste alle parti meccaniche dei prodotti rispetto a carichi statici e affaticanti

• Collaborare nella definizione delle prestazioni meccaniche richieste alle parti elettriche dei prodotti

• Verificare la rispondenza del prodotto alle prestazioni richieste

• Verificare la resistenza strutturale delle parti meccaniche del prodotto tramite analisi: diretta, numerica o agli elementi finiti

• Collaborare nella definizione di prove strutturali

• Contribuire alla definizione dei mezzi accettabili di verifica della rispondenza ai requisiti, per il controllo indipendente del servizio di validazione del progetto.

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un RAMTS Engineer da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace, nella sede di Foligno. Questa figura si occuperà di svolgere analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità, testabilità e sicurezza (safety) dei componenti e sistemi progettati in Umbragroup. Riporto gerarchico al Manager RAMTS Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

• Preferibilmente 3 anni di esperienza in ambito di meccanica di precisione

• Preferibilmente Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica/Meccatronica/Elettronica

• Conoscenza nozioni di base sulla progettazione elettronica e preferibilmente meccanica

• Ottima conoscenza di Excel

• Conoscenza di base di matematica e statistica

• Ottima capacità di analisi

• Precisione e attenzione al dettaglio

• Inglese livello B2

• Ottimo teamplayer

• Orientamento ai dati e ai risultati

• Orientamento al problem solving e a lavorare sotto pressione.

Attività:

• Effettuare analisi delle specifiche in affiancamento al team di sviluppo di EMA e VRS aeronautici per il completamento delle attività di RAMTS (Reliability, Availability, Maintainability, Testability and Safety)

• Analisi dei requisiti di progetto e stesure delle specifiche per componenti e sistemi di RAMTS

• Partecipare a meeting interni di coordinamento delle attività di sviluppo di EMA e VRS aeronautici

• Partecipare a meeting con i clienti

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un Design Engineer da inserire nella propria struttura di Design & Development Aerospace, nella sede di Foligno. Questa figura si occuperà di eseguire la progettazione di componenti e sistemi per applicazioni aerospace. Riporto gerarchico al Manager Design Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

• Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica o Diploma ITS Meccatronica

• Conoscenza nozioni di base sulla progettazione meccanica

• Conoscenza software CAD modellazione 2D/3D (preferito Siemens Unigraphics NX)

• Conoscenza nozioni di base dei processi produttivi

• Inglese livello B2

• Ottimo teamplayer

• Orientamento ai dati e ai risultati

• Orientamento al problem solving e a lavorare sotto pressione

• Orientamento al raggiungimento degli obiettivi

Attività:

• Collaborare nella realizzazione del layout meccanico dell’architettura del progetto

• Collaborare nella definizione e realizzazione dei disegni di dettaglio dei componenti, sub-assiemi ed assiemi finali

• Collaborare con il Manufacturing Engineering Aerospace al fine di permettere l’elaborazione delle attività di industrializzazione del prodotto fino alla definizione del product bill of material (PBOM)

• Collaborare alle attività di testing di un attuatore elettromeccanico.

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

Il Technical Service MRO Engineer gestisce i processi tecnici dell’Organizzazione di Manutenzione, assicura la compliance tecnica, fornisce supporto tecnico continuo interno alla Repair Station (Shop) ed esterno verso i clienti. Assicura la conformità fisica-tecnica-qualitativa tra ordine, parte fisica e capability interna all’MRO.

Macro-obiettivi

· Analizza i requisiti tecnici di manutenzione aeronautica provenienti dal detentore del Design ed esegue il flow down di questi tramite redazione di procedure tecniche, disegni d’officina e cicli di lavoro per lo Shop.

· Assicura la compliance tecnica-qualitativa dell’organizzazione di manutenzione alle normative applicabili.

· Fornisce supporto tecnico continuo interno alla Repair station (Shop) ed esterno verso i clienti MRO – Aftermarket.

· Analizza, monitora e ottimizza il processo tecnico di manutenzione nel rispetto della compliance e della safety e in ottica di cost reduction.

· Gestisce le richieste di garanzia e di test dei rientri dal servizio.

· Analizza le capabilities tecniche attuali dell’Organizzazione di Manutenzione ed eventuali possibili sviluppi per nuovi business di manutenzione.

· Sviluppa e gestisce le attrezzature dello Shop.

Compiti e Responsabilità:

· Revisione requisiti tecnici dei dati approvati di manutenzione (manuali di manutenzione CMM, Service Bulletin, disegni), ove applicabile;

· Redazione schede operative di manutenzione, disegni d’officina e disegni attrezzature;

· Analisi fisico-tecniche su casi rilevanti di rientri dal servizio e relativi report;

· Analisi di compliance e dei rischi tecnico-qualitativi;

· Analisi di conformità dei requisiti di accettazione di parti aeronautiche da manutenere di ritorno dal servizio con gestione del processo di accettazione in tutti i suoi aspetti · Tempi e metodi di processo tecnico MRO;

· Sviluppo template e cicli di manutenzione/riparazione parti;

· Verifica la conformità tecnica di:

- Ordini cliente

- Azioni tecniche in fase di quotazione (tear down)

- Ordini di rilavorazione/riparazione in sub-fornitura

· Monitoraggio status della documentazione MRO (Technical Library)

· Monitoraggio prescrizioni di aeronavigabilità delle autorità (AD);

· Supporto/collaborazione con clienti DOA per schemi di riparazione alternativi;

· Supporto alla funzione Sales MRO attraverso valutazione delle capability tecniche e relativa analisi dei costi preliminare;

· Interazione con altri enti tecnici aziendali (M&P, ILS, ME) per casi particolari di rientro dal servizio interessanti per il Design e per miglioramenti di prodotto/servizio;

· Partecipa con le altre funzioni dell’Organizzazione di Manutenzione alla definizione e miglioramento/ottimizzazione dei processi di gestione della stessa;

· Gestisce lo sviluppo di piccoli progetti di business in ambito tecnico;

· Supporto durante le attività di auditing.

Compliance

· Conoscenza dei sistemi di gestione Qualità “ISO 9001/EN9100;

· Conoscenza dei sistemi di gestione Normativi (EASA, FAA, CAAC, TCCA) Part 145 e altre normative applicabili (es. EMAR);

· Applica i comportamenti personali in linea con i valori dell’UMBRAGROUP;

· Attua con efficacia ed efficienza i processi aziendali mettendo a disposizione tutte le sue competenze possedute a beneficio e supporto della sua funzione aziendale;

· Osserva le procedure redatte ai sensi del decreto legislativo 231/01 e s.m.i. e le prescrizioni ivi contenute;

· Garantisce il supporto e l’attuazione delle eventuali azioni correttive a seguito di non conformità rilevate con propensione al problem solving.

Requisiti principali

· Preferibile Laurea BA/BS in ingegneria con esperienza lavorativa, anche minima;

· Preferibile, esperienza anche minima nel settore Aerospace;

· Preferibile, conoscenze tecniche in ambito elettronico/elettrotecnico/elettromeccanico;

· Preferibile conoscenza delle normative aeronautiche civili (es. Part145) e militari (EMAR);

· Esperienza in ambito tecnico (es. comprensione di specifiche e requisiti tecnici, disegno tecnico …);

· Buona capacità di uso del PC e del pacchetto Office;

· Buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta;

· Approccio proattivo e analitico alla risoluzione dei problemi;

· Ottima capacità di comunicazione e relazioni interpersonali;

· Focus sulla compliance;

· Predisposizione alla flessibilità in termini di attività, gestione del carico di lavoro e possibili trasferte;

· Orientamento all’obiettivo ed ai risultati.

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. è alla ricerca di un EMI/EMC Test Engineer da inserire nella propria struttura di Test Laboratory Aerospace, nella sede di Foligno. Questa figura si occuperà di definire ed eseguire i test EMI/EMC per la qualifica di Attuatori Elettromeccanici (EMA) Aerospace. Riporto gerarchico al Test Lab and Prototype Assembly Leader Aerospace e funzionale al Project Leader Tecnico in un’organizzazione a matrice.

Requisiti:

Hard Skill:

• Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica/telecomunicazioni (meccanica/meccatronica in caso di esperienza pregressa in ambito EMI/EMC)

• Preferibilmente 3 anni di esperienza in ambito di test EMI/EMC per applicazione aeronautiche/difesa

• Conoscenza di nozioni di base di elettronica e teoria delle telecomunicazioni (antenne, linee di trasmissione, ecc)ù

• Conoscenza e utilizzo delle principali attrezzature e strumentazioni di un laboratorio elettronico: Stazione saldante, Alimentatori AC e DC, Generatore di segnale, Multimetro, Oscilloscopio

• Conoscenza e utilizzo della principale attrezzatura e strumentazione di un laboratorio per test EMI/EMC: Camera semi-anecoica, Antenne, EMI Receiver, Analizzatore di Spettro, Generatore di transienti, Generatore di segnali ad audio frequenze, Generatore di voltage spike

• Gradita conoscenza dei principali standard per test EMI/EMC di sistemi avionici: RTCA/DO-160G e MIL-STD-461F

• Gradita capacità di lettura e comprensione di schemi elettrici, della documentazione tecnica dei componenti elettronici ed utilizzo di simulatori circuitali (es. LTspice, OrCAD PSpice)

• Gradita conoscenza di moduli di acquisizione dati National Instruments (DAQ e CRio) e di capacità di programmazione in ambiente Labview

• Gradita conoscenza degli strumenti di elaborazione numerica e analisi dati: NI Diadem, Matlab/Simulink

• Capacità di configurazione hardware e installazione software • Conoscenza nozioni di base dei processi produttivi

• Buona capacità nella redazione di documenti tecnici

• Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, OneDrive, Teams)

Soft Skill:

• Ottimo team player

• Capacità relazionali e comunicative

• Orientamento ai dati e ai risultati

• Orientamento al problem solving e a lavorare in programmi con schedule compressi

• Orientamento al raggiungimento degli obiettivi

• Disponibilità a trasferte nazionali ed internazionali (fino a 1 mese)

• Inglese livello B2

Attività/Responsabilità:

• Effettuare analisi delle specifiche tecniche del cliente

• Elaborare i requisiti di progetto e contribuire alla stesura delle procedure di test EMI/EMC

• Redigere le specifiche tecniche relative ai banchi test

• Definizione e preparazione del test setup ed esecuzione di diversi tipi di test EMI/EMC, secondo RTCA/DO-160 e MIL-STD-461 (es. Power Input, Voltage Spike, Audio Frequency Conducted Susceptibility, Conducted RF Susceptibility, Conducted and Radiated RF Emissions, ESD, Magnetic Effect)

• Supervisione e supporto a diversi tipi di test EMI/EMC eseguiti presso laboratori esterni (es. Lightning Direct Effects, Lightning Indirect Effects, Radiated RF Susceptibility)

• Stesura di test report

• Partecipare a meeting interni di coordinamento delle attività di test di EMA e di analisi dei risultati

• Partecipazione a meeting con fornitori e clienti, in presenza o mediante Webex

• Collaborare con l’ingegneria di design e sviluppo prodotto per la definizione e supporto all’esecuzione di test ingegneristici, d’integrazione e di qualifica di EMA aeronautici

• Fornire supporto nelle attività di certificazione di EMA aeronautici

• Affiancamento nella realizzazione dei prototipi di EMA aeronautici

• Fornire supporto nella fase di produzione di serie di EMA aeronautici

Sede di lavoro: Headquarter, Foligno, Italy

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. propone uno Stage inerente alla Digitalizzazione del processo di manutenzione e allo sviluppo di nuove procedure, della durata di 6 mesi, per laureandi/neolaureati magistrali in Economia o Ingegneria Gestionale.

Descrizione del progetto:

L’obiettivo del progetto è supportare il processo di FMA Supply Chain e FMA Process Improvement nella digitalizzazione del processo di manutenzione e definizione delle relative procedure gestionali.
Nel dettaglio, il tirocinante dovrà occuparsi o essere di supporto per:

  • Definizione standard gestione documentazione digitale;
  • Strutturazione processo di digitalizzazione partendo dalle risorse più critiche;
  • Digitalizzazione manualistica cartacea impianti e macchinari;
  • Definizione ed analisi processo monitoraggio forniture;
  • Revisione flow chart e procedure esistenti per i processi FMA Supply Chain e FMA Process Improvement;
  • Integrazione delle procedure nel programma di gestione Smart FMA.

Requisiti:

  • Laurea in Economia o Ingegneria gestionale (in corso o conseguita da massimo 12 mesi);
  • Buono utilizzo del computer, in particolare buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access, ecc).

Tempi e luogo di svolgimento:

Sede di svolgimento: Foligno (PG).

La durata del progetto è di 6 mesi.

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. propone uno Stage inerente alla Pianificazione delle attività e all'ottimizzazione del processo di gestione degli impianti generali, della durata di 6 mesi, per laureandi/neolaureati magistrali in Ingegneria Ambientale o Gestionale.

Descrizione del progetto:

L’obiettivo del progetto è supportare il processo di Facility Equipment Management nella pianificazione delle attività sugli impianti generali soggetti a controlli periodici previsti dalla normativa ISO 14001 e ISO 45001. A tal fine, sarà necessario definire le nuove procedura, ottimizzando il processo stesso.
Nel dettaglio, il tirocinante dovrà occuparsi o essere di supporto per:

  • Definizione ed elaborazione nuove procedure di gestione degli impianti generali;
  • Revisione flow chart e procedure esistenti per il processo Facility Equipment Management;
  • Verifica dei controlli eseguiti dal personale operativo, scansione delle schede cartacee ed archiviazione digitale;
  • Allineamento costante dello scadenzario dei controlli ed estrapolazione mensile delle scadenze dei controlli.

Requisiti:

  • Laurea in Ingegneria ambientale/gestionale (in corso o conseguita da massimo 12 mesi)
  • Buono utilizzo del computer, in particolare buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access, ecc).

Tempi e luogo di svolgimento:

Sede di svolgimento: Foligno (PG).

La durata del progetto è di 6 mesi.

CANDIDATI ORA

UMBRAGROUP S.p.A. propone uno Stage in ambito Total Productive Maintenance della durata di 6 mesi per laureandi/neolaureati magistrali in Ingegneria Industriale/Gestionale/Meccatronica.

Descrizione del progetto:

L’obiettivo del progetto è supportare il processo di Production Maintenance e Automation Robotics & Test Bench nella programmazione delle attività di manutenzione e la realizzazione delle relative procedure operative.
Nel dettaglio, il tirocinante dovrà occuparsi o essere di supporto per:

  • Raccolta informazioni e scomposizione delle aree e delle risorse critiche (impianti e macchine di produzione aeronautiche e industriali) in sub-assiemi per la corretta analisi criticità ricambi;
  • Raccolta informazioni e stesura procedura operativa per le attività TPM;
  • Raccolta dati e foto banchi prova e di controllo collaudo finale;
  • Sviluppo anagrafica banchi prova e di controllo collaudo finale;
  • Pianificazione e calendarizzazione degli interventi di manutenzione programmati;
  • Definizione e ottimizzazione del processo di Production Maintenance e Automation Robotics & Test Bench, con revisione flow chart e procedure esistenti;
  • Interfacciarsi con i costruttori di banchi prova e di controllo collaudo finale, macchine e impianti di produzione.

Requisiti:

  • Laurea in Ingegneria Industriale/Gestionale/Meccatronica (anche in corso o titolo conseguito da massimo 12 mesi);
  • Buono utilizzo del computer, in particolare buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access, ecc);
  • Conoscenza base Microsoft Project (non indispensabile).

Tempi e luogo di svolgimento:

Sede di svolgimento: Foligno (PG).

La durata del progetto è di 6 mesi.

CANDIDATI ORA

Umbra Cuscinetti Inc.

Se sei interessato a lavorare alla Umbra Cuscinetti Inc., manda la tua candidatura a una delle posizioni aperte che trovi a questo link

CANDIDATI ORA

Thomson® Aerospace & Defense

Se sei interessato a lavorare alla Thomson Aerospace® & Defense a licensed brand of Linear Motion LLC, manda la tua candidatura a una delle posizioni aperte che trovi a questo link

Guarda il video "Linear Motion is a great place to work".

CANDIDATI ORA

Condividi su